Fondata nel 1992 da psicologi clinici e psichiatri con formazione psicoanalitica e impegnati nel lavoro clinico istituzionale, è l’Organo scientifico dell’Istituto “Luciano Leppo”, con Sede in ROMA, Via Vincenzo Lamaro 13. Tel. 062304729 – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Riconosciuta dal MIUR (DD.MM. 9 ottobre 2001, 2 luglio 2003, 8 maggio 2007 e 18 dicembre 2017).
L’indirizzo scientifico è incentrato sulla Psicoanalisi Freudiana e suoi sviluppi successivi (M. Klein, D.W. Winnicott, W. Bion, R.D. Stolorow) fino alle Neuroscienze.
È promotrice e organizzatrice di Eventi per l’Educazione Continua in Medicina – ECM, e della Casa Editrice “la Biblioteca; nonché Editor dei Quaderni (già Rivista) “Psicoterapia e Istituzioni”.
Il CeRP è nato nel 1977, opera sia come Scuola di specializzazione in psicoterapia, sia come Centro di aggiornamento, ricerca e formazione permanente alla psicoterapia a indirizzo psicoanalitico.
L’indirizzo psicoanalitico del CeRP trova i suoi riferimenti nei più recenti sviluppi della tradizione psicoanalitica stessa, quali la teoria della mente, le teorie dell’attaccamento e dell’intersoggettività così come si articolano nella psicologia dello sviluppo.
In questo quadro trovano specifica collocazione le collaborazioni scientifiche con Associazioni ed Enti italiani ed internazionali.
La Scuola CeRP di Specializzazione in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico è stata riconosciuta dal Miur in data 16 novembre 2000 (Gazzetta Ufficiale del 22.12.2000, serie generale n. 298).
È membro del CNSP – Coordinamento Nazionale Scuole di Psicoterapia.
Il Dipartimento di Psicoanalisi Applicata alla Coppia e alla Famiglia è un’Associazione che svolge attività culturale di ricerca, di formazione, di promozione e di approfondimento clinico.
Promuove l’attività scientifica, la ricerca, la formazione e la pratica clinica che hanno come oggetto la coppia e la famiglia secondo un orientamento psicoanalitico, anche in collaborazione con Istituti, Dipartimenti e Istituzioni Universitarie, Enti Privati o Pubblici, nazionali o internazionali. Il suo orientamento deriva dal pensiero di Freud.
Promuove ricerche, seminari, incontri di studio, convegni e congressi (sia a livello nazionale che internazionale) nel campo della psicoanalisi familiare e di coppia.
Promuove, per psicoterapeuti a orientamento psicoanalitico, corsi di specializzazione in psicoanalisi di coppia e famiglia e gruppi di supervisione clinica.
Soci
Trapanese Gemma (Presidente, Ordinario FT)
Sommantico Massimiliano (Segretario Scientifico, Ordinario FT)
Thanopulos Sarantis (Ordinario FT)
Galdo Anna Maria (Onorario)
Boscaino Donatella (Tesoriere, Associato)
D’Amico Elisabetta (Associato)
de Francesco Maria Rosaria (Associato)
Galdo Maria Carolina (Associato)
Grella Stefania (Associato)
Grimaldi Fulvia (Associato)
Margherita Giorgia Violetta (Associato)
Russo Raffaele (Associato)
Il Centro si è costituito a Firenze nel luglio 1997, consolidando l’attività di un gruppo di psichiatri e psicologi che lavoravano nel sistema sanitario nazionale e sentivano l’esigenza di confrontarsi per sviluppare le teorie e le prassi psicoanalitiche all’interno di quel contesto istituzionale. Confrontarsi con il contesto ha portato a considerare la cura del singolo in relazione alla cura della famiglia.
Scopo dell’Associazione è la promozione dello studio, della ricerca psicoanalitica e della formazione psicoanalitica sull’interazione individuo-coppia-famiglia; l’Associazione promuove i contatti con altre Associazioni che lavorano nello stesso ambito, organizza seminari di formazione e culturali, progetta e conduce interventi sulla coppia e sulla famiglia.
Attualmente il Centro è impegnato all’attivazione di un biennio di specializzazione in Clinica psicoanalitica della coppia e della famiglia.
In qualità di docenti e supervisori l’Associazione collabora o ha collaborato con R. Losso e A. Packciarz Losso, A. M. Nicolò, F. Saccò, J.G. Badaracco, A.M. Pandolfi, M. Ponsi, S. Filippini, A. Eiguer, D.Lucarelli, M.Mastella. Dal 2006 il Centro fa parte dell’Association Internationale de Psychanalyse de Couple et de Famille.
L’ARPAd è un’organizzazione fondata nel 1994 intorno al Gruppo Romano di Studio dell’Adolescenza che già dal 1984, per iniziativa del Prof. Arnaldo Novelletto, riuniva psicologi e psichiatri interessati alla ricerca e al lavoro clinico con gli adolescenti.
L’Associazione fonda il suo orientamento scientifico sulla psicoanalisi freudiana e su quanto della sua evoluzione è compreso nelle linee teoriche dell’International Psychoanalytic Association (IPA).
Presentazione della Scuola
Nel 1997 il MIUR ha riconosciuto l’Istituto di Formazione dell’ARPAd, che ha avviato il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto.
Il corso rappresenta l’attività didattica principale insieme a seminari liberi di sensibilizzazione e di supervisione/formazione per le Istituzioni pubbliche come ASL, Ministero della Giustizia, Comuni, che da tutta Italia, ne fanno richiesta.
L’A.P.P.I.A. (Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza) è stata fondata nel 1993 come tappa finale di un ventennale percorso di formazione psicoanalitica realizzato presso la Clinica Universitaria di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Torino grazie al contributo di Psicoanalisti Didatti della British Society e a Psicoterapeuti Formatori del Tavistock Institute e dell’AIPPI.
La sua costituzione ha garantito un riferimento identitario e un affinamento professionale permanente per gli Psicoterapeuti formatisi nel training in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, svolto dall’A.S.A.R.N.I.A. fondata nel 1986 da neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti dell’età evolutiva.
La formazione si sviluppa sul piano osservativo e clinico, secondo il modello Tavistock e l’orientamento scientifico derivato dal pensiero di S. Freud, S. Ferenczi, M. Klein, A. Freud, D.W. Winnicott, W.R. Bion e degli psicoanalisti post-kleiniani.
La Scuola è stata riconosciuta dal MIUR nel 1998 e confermata nel 2001.
L’Associazione Martha Harris di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza (A.M.H.P.P.I.A.) è costituita dai diplomati del CSMH.
Fondata nel 1997 a Firenze da un gruppo di Psicoterapeuti del CSMH, mantiene attivo l’aggiornamento dei Soci, attraverso seminari e convegni nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Genitorialità.
Centro Studi Martha Harris (CSMH)
È anche presente un Centro Studi Martha Harris (CSMH): associazione che si è costituita nel 1988 per offrire opportunità di formazione, qualificazione e aggiornamento ad indirizzo psicoanalitico a coloro che operano nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza.
Fin dall’inizio della sua attività formativa in Italia, il CSMH si è sempre distinto per la presenza di un duplice binario: quello della formazione specifica degli psicoterapeuti e quello della psicoanalisi applicata.
All’interno di esso, infatti, è istituita la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie Modello Tavistock, con Riconoscimento Ministeriale (decreto n° 94A7113 del 24/10/1994 e successive riconferme) per la formazione di psicoterapeuti dell’età evolutiva. La Scuola di specializzazione ha la sede centrale a Firenze e due sedi periferiche: una a Bologna ed una a Palermo.
Propedeutico alla Scuola di psicoterapia, è previsto, secondo la tradizione della Tavistock Clinic di Londra, il Corso/Master in Studi di Osservazione Psicoanalitica accreditato alla Tavistock Clinic ed alla Università di Essex di Londra che è costruito per poter essere frequentato da operatori rappresentanti tutte le professioni in cui l’interazione costituisce un essenziale strumento di lavoro.
In quest’ottica il Centro Studi Martha Harris ha adattato il Corso/Master in Studi Osservativi inglese calandolo in contesti non clinici: servizi sociali, lavoro con i pediatri, lavoro con istituzioni sanitarie, lavoro con i Servizi Minorili e lavoro con l’Istituzione scolastica, per offrire uno strumento ai vari operatori al fine di capire le dinamiche dentro l’interazione.
L’Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia (AIPPI), fondata nel 1982, non ha fini di lucro, persegue gli scopi di: formazione, ricerca scientifica e sviluppo teorico e clinico della psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia.
La Scuola di Specializzazione AIPPI in Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini Adolescenti e Famiglie è stata riconosciuta il 31.12.1993 dal MIUR come Scuola di Formazione nelle Sedi di Roma, Milano e Napoli, presso le quali sono stati aperti anche Centri Clinici a scopo clinico, di ricerca e di formazione.
L’AIPPI è Provider per il rilascio dei crediti ECM.
L’indirizzo teorico è fondato sul pensiero di S. Freud, di M. Klein, di D.W. Winnicott, di W.R. Bion e degli analisti post-kleiniani. Tale patrimonio teorico e clinico è stato ed è arricchito dal contributo di studiosi dell’adolescenza e della famiglia e dall’apporto e confronto con gli studi della psicoanalisi contemporanea.
L’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica (A.F.P.P.) dal 1983 organizza corsi quadriennali di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica che abilitano all’esercizio della psicoterapia sul territorio nazionale e che consentono l’accesso alla rete di formazione permanente della AFPP, della SIEFPP dal 1993 e dell’AGIPPsA dal 2007.
Nel suo programma scientifico annuale la Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologia, D.M. 214 del 16.11.2000, si avvale del prezioso apporto di docenti di livello nazionale e internazionale in area psicoanalitica offrendo una preparazione rigorosa, aperta alle caratteristiche emergenti della domanda di psicoterapia individuale, di gruppo, psicoterapia breve, consulenza istituzionale.
Parallelamente organizza Corsi di perfezionamento e Master – rivolti sia a singoli professionisti che ad Istituzioni.
Dal 1987 la AFPP pubblica semestralmente la rivista “Contrappunto”- Maddali e Bruni Edizioni.