PCF Slider

PCF – Società Italiana di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia

Conflittualità e violenza della coppia e della famiglia nella contemporaneità. Ipotesi teoriche e lavoro clinico

 

Ciclo di seminari 2023

Negli ultimi anni e, in particolare, in seguito al periodo pandemico, si è potuto evidenziare un aumento delle problematiche relative all’emergere della conflittualità e della violenza nelle coppie e nelle famiglie. Intervenire in questi casi richiede una lettura del fenomeno sempre più complessa. Ad esempio, la violenza di genere e l’alta conflittualità possono essere spiegati con modelli psicoanalitici differenti, a volte possiamo incontrare situazioni che le contengono entrambe, in altre non sono copresenti. Anche nella stessa mente del professionista si apre spesso un conflitto interno rispetto al modello da adottare.

 

16 settembre – 28 ottobre – 18 novembre – 16 dicembre
Ludovica Grassi, Daniela Lucarelli, Diana Norsa, Giuseppe Saraò

È previsto l’accreditamento ECM per l’iscrizione all’intero ciclo. La partecipazione ai seminari avverrà esclusivamente on-line.

Per informazioni scrivere: psicoanalisicoppiafamiglia.pcf@gmail.com

Per le iscrizione inviare e-mail all’indirizzo:  corso.coppiafamiglia@alice.it

_____________________________

16 settembre 2023

Coniugalità e genitorialità nella contemporaneità

Relatore Daniela Lucarelli *

Chair Mariagrazia Giachin – Discussant Valeria Tossichetti

Nel primo seminario verranno approfonditi i riferimenti teorici, distinguendo nella coppia le varie fasi: dalla iniziale illusione alla disillusione, dalla idealizzazione alla deidealizzazione; la membrana di coppia e gli adattamenti reciproci; la formazione del legame nella coppia e la presenza del terzo. Si introdurrà il tema del conflitto e della violenza di genere, il fallimento del legame e la negazione del lutto separativo tra coniugalità e genitorialità.

* Psicologa, Psicoanalista SPI e IPA. Esperta in psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti riconosciuta dall’IPA. Co-chair del COFAP (IPA Committee on Couple and Family Psychoanalysis). Docente del Corso di Perfezionamento in Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia PCF. Direttrice della rivista AIPCF (Association Internationale de Couple et de Famille). Redattrice della rivista Interazioni

 ____________________________

28 ottobre 2023

Legami di dipendenza e problematiche separative nelle coppie

Relatore Diana Norsa

Chair Mara Siragusa – Discussant Sonia Melgiovanni

 Il secondo seminario intende approfondire da un punto di vista teorico clinico, le tematiche dello scioglimento del patto denegativo e della dipendenza patologica. In alcune coppie che non riescono a separarsi, si rintracciano alcuni conflitti estremi; è il caso delle separazioni impossibili nelle quali le coppie permangono in una situazione altamente conflittuale coinvolgendo i figli, le famiglie d’origine, le istituzioni. Il seminario tratterà anche il tema del rapporto fra trauma cumulativo e la violenza di genere.

  • Psicologa, psicoanalista SPI e IPA esperta in psicoanalisi infantile e degli adolescenti, psicoanalista della coppia e della Membro della commissione per la psicoanalisi della coppia e della famiglia IPA (COFAP) Dal 2007 al 2017. Socio fondatore della SIPSIA. Docente nel Corso di Perfezionamento Post-specialistico e Ricerca Clinica in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia (PCF). Redattrice della rivista Interazioni e della rivista R&P

____________________________

 18 novembre 2023

Conflittualità e violenza nelle relazioni intrafamiliari: impatto del contesto storico-culturale

Relatore Ludovica Grassi

Chair Sonia Melgiovanni – Discussant Mariagrazia Giachin

 I processi migratori hanno delle ricadute significative sui legami e le dinamiche familiari, cui si aggiungono le determinanti culturali e l’eredità delle generazioni precedenti con il loro impatto sul significato attribuito alle esperienze e sulle componenti agite delle relazioni. L’interazione fra culture e mondi diversi può determinare integrazioni o disfunzionamenti e rotture, all’origine di relazioni violente.

Neuropsichiatra infantile, psicoanalista SPI e IPA esperta in psicoanalisi infantile e degli adolescenti, psicoanalista della coppia e della famiglia. Membro dell’Esecutivo Nazionale della SPI. Docente nel Corso di Perfezionamento Post-specialistico e Ricerca Clinica in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia. Redattrice della rivista Interazioni

____________________________

16 dicembre 2023

Le relazioni familiari complesse tra genitori e figli: il valore della conflittualità e il tema della violenza

Relatore Giuseppe Saraò

Chair Michela Melillo – Discussant Mara Siragusa

Il seminario approfondisce il tema della conflittualità all’interno della famiglia nel rapporto tra genitori e figli e tra fratelli. A partire da una analisi del concetto di simbiosi applicato alle famiglie, si tratta il ciclo di vita della famiglia tenendo conto di aspetti intergenerazionali e transgenerazionali che possono sottendere e alimentare l’alta conflittualità e la violenza.

  • Psichiatra, Psicoanalista SPI e IPA, psicoanalista della coppia e della famiglia, docente nel Corso di Perfezionamento Post-specialistico e Ricerca Clinica in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia (PCF), Presidente della Società Italiana di psicoanalisi della coppia e della famiglia, redattore della rivista Interazioni, già responsabile del servizio salute mentale adulti Firenze 2, membro del Centro Ricerca Psicoanalitica della coppia-famiglia di Firenze